- mestiere
- me·stiè·res.m. FO1. attività spec. manuale appresa con la pratica o un tirocinio più o meno lungo ed esercitata abitualmente per trarne il necessario guadagno: un mestiere duro, difficile, imparare, insegnare un mestiere, conoscere, esercitare un mestiereSinonimi: attività, lavoro.2. estens., lavoro, professione: il mestiere di giornalista; cambia mestiere!: invito perentorio rivolto a chi si mostra del tutto incapace nello svolgimento di una determinata attivitàSinonimi: lavoro, professione.3. estens., occupazione non direttamente produttiva, svolta spec. abitualmente e senza fini di lucro; l'insieme dei compiti, degli obblighi, delle incombenze inerenti a una determinata attività, a un determinato ruolo: il mestiere di mamma4. fig., insieme di cognizioni necessarie per poter svolgere una determinata attività: conoscere i trucchi, i segreti del mestiere, impadronirsi del mestiere5. estens., fig., capacità, abilità: il mestiere di vivere6. CO spreg., professione o attività intellettuale o artistica svolta senza impegno e convinzione e spec. a scopo di lucro: ridurre l'arte a puro mestiere, fare della professione di medico un semplice mestiere7. RE sett., al pl., lavori, faccende di casa: fare i mestieri8. OB LE ufficio funebre, esequie, funerale: tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s'usano di fare (Dante)9. OB LE incarico, compito: non le tenere il tuo mestier coverto (Dante)10. LE bisogno, necessità: che... io fossi preso | e poscia morto, dir non è mestieri (Dante)11. OB necessità corporale\VARIANTI: mestieri, mestiero.DATA: av. 1292.ETIMO: dal fr. ant. mestier, dal lat. tardo misterium, var. di ministerium "ufficio".POLIREMATICHE:di mestiere: loc.avv.
Dizionario Italiano.